domenica 27 gennaio 2013

Concepire l'inconcepibile



L'Olocausto è la macchia nera del XX secolo, è il simbolo del male fine a se stesso. Tutti noi ci siamo imbattuti in testimonianze, racconti, descrizioni ed immagini riguardanti le condizioni di vita nei campi di sterminio, ma ciò non significa che siamo stati in grado di catturarne l'essenza. Una lettura sul lavoro disumano a cui erano sottoposti i prigionieri, sullo scarso quantitativo di cibo che consumavano, sulle punizioni corporali inflitte e sulle ripercussioni psichiche che ne conseguivano non è sufficiente per capire a fondo questo mondo annientatore, e non soltanto perché non l'abbiamo vissuto: la società che ha dato vita ai Lager e ai Gulag non ci appartiene più, e proprio per questo motivo concepire un luogo il cui unico scopo è la perpetrazione del male risulta difficile.
Nel 1961 Raul Hilberg pubblica The destruction of the European Jews, in cui traccia meticolosamente la storia dei meccanismi burocratici, amministrativi e organizzativi dei campi tedeschi, senza soffermarsi né sulla sofferenza delle vittime né sulla responsabilità morale; ciò che lo storico vuole invece evidenziare è la struttura funzionalista che ha reso possibile il genocidio attuato dal nazismo, descrivendone l'apparato regolamentare. Uno studio essenziale che appare come «la prima descrizione chiara di quello spaventoso meccanismo», ma non ancora in grado di farci comprendere qualcosa di inconcepibile. Se il volume di Hilberg è importante per approfondire il funzionamento degli ingranaggi lageriani, non ci aiuta però ad afferrare la portata di un'esperienza incomunicabile il cui unico punto fisso è il male nel suo stato più puro; la Arendt è ben consapevole dell'impossibilità di sottoporre questo sterminio di massa al principio della ragione, poiché ci si può avvalere di quest'ultima solamente quando il raggio di azione è delimitato dalla normalità.
I Lager sono una realtà artificiale dove i detentori del potere si arrogano il diritto di spingersi oltre ogni limite, perché ben sanno che agli occhi esterni nessuna testimonianza viene considerata veritiera proprio per il suo andare oltre l'immaginabile, perciò continuano nella loro crudele impresa che non può vantare nessun fine utilitaristico che soddisfi una qualche logica; gli uomini normali vivono con la concezione di agire in un mondo normale dove tutti si comportano in maniera normale, e udire racconti che minano questa loro credenza li destabilizza, fino a rifiutarli o comunque a ridimensionarli. Ecco che paradossalmente i detenuti diventano esseri umani non soggetti ad alcuna regola proprio perché proprietari di una mente aperta ad ogni novità -seppur negativa-, mentre i fortunati che non hanno dovuto vivere una simile esperienza si ritrovano rinchiusi in una realtà parziale, dove il male fine a se stesso non è appunto concepibile.
Forse solo un approccio di tipo letterario può consentire di cogliere la natura dell'esperienza nei Lager. Si pensi ad esempio alla figura di Franz Woyzeck, personaggio dell'eponima tragedia di Büchner che per mantenere la famiglia fa da cavia per gli esperimenti di un sadico dottore; per tre mesi lo costringe a mangiare solo piselli e a trattenere l'urina fino a nuovo ordine, ma questa situazione lo sta lentamente portando alla pazzia, facendogli sentire voci mentre ha delle allucinazioni visive. Questo parallelismo con una tragedia teatrale può forse aiutare a capire meglio l'irrazionalità che governa i campi di sterminio: Woyzeck è trattato peggio di una bestia, e il comportamento che gli viene riservato lo trascina in stato sempre più confusionale, fino a giungere alla follia estrema. Proprio a causa del suo atteggiamento squilibrato viene deriso e allontanato da tutti, poiché anche se illustrasse i motivi che l'hanno condotto alla pazzia non verrebbe creduto; l'opinione comune è in grado di comprendere solamente ciò che rientra nella cosiddetta “normalità”, e obbligare un uomo a mangiare e urinare esclusivamente dietro opportuno comando non vi è compreso.
I mali perpetrati nei Lager e nei Gulag sono un po' come Woyzeck: vanno al di là di ogni umana comprensione proprio perché esterni alla consuetudine.

Nessun commento:

Posta un commento